Quando un'ala si muove in un fluido, e per semplificare prenderemo il caso dell'aria, essa genera una forza aerodinamica di portanza attraverso la creazione di una differenza di pressione fra dorso (parte superiore) e ventre (parte inferiore) dell'ala stessa. La portanza è una somma di forze di pressione, e non una singola forza. I fluidi sono costretti a muoversi da zone di alta pressione a zone di bassa pressione, cosicché l'aria che si trova ad alta pressione tende a muoversi verso la zona a pressione più bassa. Poiché questo non può farlo passando davanti alla parte anteriore dell'ala, né dalla parte posteriore dell'ala, a causa della direzione della velocità dell'aria stessa, essa tenderà a passare attorno alle estremità, muovendosi nella direzione dell'asse longitudinale dell'ala stessa. Di conseguenza, l'aria si muove in maniera circolare dal ventre al dorso dell'ala, passando attorno alle sue estremità.
I vortici d'estremità producono una zona di bassa pressione al loro centro, questo induce anche un abbassamento della temperatura, che condensa l'acqua presente nell'aria (umidità), rendendo visibili questi vortici.
CLICCA PER INGRANDIRE


