Ricapitolando, la stella più visibile ad occhio nudo è ovviamente il Sole

Nell'immagine qui in basso la costellazione di Orione (in alto) e quella del Cane Maggiore (in basso)

Dopo Sirio c'è Canopo di magnitudine -0.62 e si trova nella costellazione della Carena, a sud della costellazione della Poppa e del Cane Maggiore, ma trovandosi nell'emisfero australe non è osservabile dall'Italia tranne per le isole siciliane di Linosa e Lampedusa dove è a malapena visibile sull'orizzonte meridionale.
Dopo Canopo completa il podio Alfa Centauri che si trova nella costellazione australe del Centauro ed ha magnitudine -0.27. Anche questa stella non è osservabile dall'Italia, inizia ad esserlo dall'Egitto in giù. Nella costellazione del Centauro è presente anche Proxima Centauri che è la stella più vicina alla Terra, dopo il Sole
